GENITORI IN RETE - RESOCONTO DELLA SERATA
24-04-2016 13:58 - COMUNICATI
Grande riscontro di pubblico per l´incontro ´Genitori in rete - come e
perché accompagnare i nostri figli nello sport´ promosso dalla
Polisportiva Sant´Ambrogio e svoltosi ieri sera presso Villa Corvini.
Ospite d´eccezione don Samuele Marelli, Presidente della FOM e
collaboratore del CSI di Milano. "I ragazzi di oggi sono come quelli di
un tempo" ha esordito "hanno solo maggior libertà di scelta" e ancora
"educare oggi è più difficile del passato perché gli adulti vogliono
fare i giovani e i giovani non hanno guide sicure per indirizzare nella
giusta direzione le proprie energie".
Una serata davvero coinvolgente che ha suscitato molte domande da parte
di allenatori, genitori e dirigenti delle società sportive del
territorio dell´Altomilanese intervenuti in questa occasione.
L´incontro, infatti, ha voluto essere un´opportunità di confronto e
anche di formazione, tanto è vero che gli argomenti toccati hanno
riguardato sia i temi della vita che dello sport, sport inteso come
strumento per imparare a vivere: "con lo sport i ragazzi imparano a
superare i propri limiti, ma anche ad accettarli" ha detto sempre don
Samuele "Lo sport, soprattutto quello di squadra, insegna che non c´è
solo il proprio bene, ma anche il bene di tutti... insegna ad accettare
le sconfitte e le frustrazioni, proprio come serve fare nella vita". Ed
infine un suggerimento a fronte della preoccupazione di un dirigente
sportivo che si è detto deluso per la bassa adesione della sua società a
questo incontro interessante: "Non è importante il risultato -ha
suggerito don Samuele- ma la semina che facciamo. Perché il risultato
dipende da tantissimi fattori e dalla libertà di scelta... è molto più
bello seminare e dare con gioia, poi quel che succede ci dovrebbe
importare meno.
Fonte: Redazione web
perché accompagnare i nostri figli nello sport´ promosso dalla
Polisportiva Sant´Ambrogio e svoltosi ieri sera presso Villa Corvini.
Ospite d´eccezione don Samuele Marelli, Presidente della FOM e
collaboratore del CSI di Milano. "I ragazzi di oggi sono come quelli di
un tempo" ha esordito "hanno solo maggior libertà di scelta" e ancora
"educare oggi è più difficile del passato perché gli adulti vogliono
fare i giovani e i giovani non hanno guide sicure per indirizzare nella
giusta direzione le proprie energie".
Una serata davvero coinvolgente che ha suscitato molte domande da parte
di allenatori, genitori e dirigenti delle società sportive del
territorio dell´Altomilanese intervenuti in questa occasione.
L´incontro, infatti, ha voluto essere un´opportunità di confronto e
anche di formazione, tanto è vero che gli argomenti toccati hanno
riguardato sia i temi della vita che dello sport, sport inteso come
strumento per imparare a vivere: "con lo sport i ragazzi imparano a
superare i propri limiti, ma anche ad accettarli" ha detto sempre don
Samuele "Lo sport, soprattutto quello di squadra, insegna che non c´è
solo il proprio bene, ma anche il bene di tutti... insegna ad accettare
le sconfitte e le frustrazioni, proprio come serve fare nella vita". Ed
infine un suggerimento a fronte della preoccupazione di un dirigente
sportivo che si è detto deluso per la bassa adesione della sua società a
questo incontro interessante: "Non è importante il risultato -ha
suggerito don Samuele- ma la semina che facciamo. Perché il risultato
dipende da tantissimi fattori e dalla libertà di scelta... è molto più
bello seminare e dare con gioia, poi quel che succede ci dovrebbe
importare meno.
Fonte: Redazione web